Stats Tweet

Accolti, Bernardo.

(detto l'Unico Aretino). Poeta e letterato italiano. Ai suoi tempi godette di ampia fama come poeta e come personaggio di corte, al punto che Castiglione lo introdusse come interlocutore nella sua opera, fornendone un ritratto mordace. La sua poesia è permeata di manierismo cortigiano e non riesce quasi mai a superare questo limite. Va ricordato, inoltre, come autore di una commedia, Virginia (1493), tratta da una novella del Boccaccio; legata ancora alla tecnica della sacra rappresentazione, essa appare tuttavia ravvivata qua e là da caratterizzazioni più moderne (Arezzo 1458 - Roma 1535).